L’Allevamento del Mantombroso è un noto e apprezzato campo per addestramento pastore tedesco in Piemonte. Nel nostro centro, con sede a Biandrate, in provincia di Novara, ci occupiamo infatti ormai da anni dell’addestramento di cuccioli di Pastore tedesco, assicurando massima serietà e professionalità, e rendendo i nostri esemplari ottimi cani da compagnia, da competizione oppure da lavoro.
Come addestrare un Pastore tedesco?
Nonostante il Pastore tedesco sia tendenzialmente un cane che segue la disciplina e si lascia addestrare facilmente, l’addestramento di un cucciolo di Pastore tedesco è un’operazione che richiede professionalità e conoscenza, perché esistono diverse tipologie di razze che apprendono più o meno rapidamente rispetto alle altre.
Considerato come una delle razze canine più intelligenti, il Pastore tedesco è anche un ottimo cane da lavoro e, in questo senso, affidarsi a un addestratore professionista è sicuramente necessario per sfruttare appieno le capacità innate del cane.
Chi desidera invece educare il proprio Pastore tedesco da compagnia può invece seguire l’istinto naturale del cane, facendo propri alcuni semplici consigli ed esercizi di un addestratore esperto che aiutino a creare con l’animale un legame di reciproca fiducia e a sfruttare le sue doti naturali per sviluppare nuove capacità durante tutto l’arco della sua vita.
Educazione del Pastore tedesco: quando iniziare l’addestramento?
Quando si decide di addestrare un Pastore tedesco, come prima cosa bisogna innanzitutto considerare l’età del cane: l’ideale sarebbe iniziare l’addestramento del cucciolo di Pastore tedesco entro le prime 10 settimane di vita. Tuttavia, con un Pastore tedesco nulla è mai troppo tardi: grazie alla sua spiccata intelligenza, infatti, anche un esemplare adulto può imparare qualsiasi cosa durante la sua vita e diventare ubbidiente agli ordini del padrone.
Tra i principali comandi che possono essere imparati:
- condotta al guinzaglio
- seduto
- terra
- resta
- salto con riporto
- resta con richiamo al fronte
- salto palizzata
- seduto resta
- difesa
L’importante è che l’educazione del Pastore tedesco sia sempre condotta con metodi gentili, così da evitare al cane qualunque motivo di stress e di infelicità che possano derivare da un tentativo di forzare e modificarne il carattere. Al contrario, deve essere privilegiato quanto più possibile un approccio giocoso, mentre sono totalmente banditi, ovviamente, un atteggiamento punitivo e l’uso della forza.
Per l’addestramento di Pastori tedeschi puoi rivolgerti con fiducia al nostro campo addestramento, a Biandrate (Novara) in via San Nazzaro S.N. (213,78 km). Per qualsiasi informazione, puoi contattaci al numero di telefono 3494295224 oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica mantombroso3@libero.it.